Medicina sportiva
Il certificato non agonistico
Il Decreto ministeriale del 24 aprile 2013 e le linee guida del Ministro della Salute hanno definito attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti (i quali hanno quindi l’obbligo di sottoporsi a visita medica):
a) gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
b) coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
c) coloro che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
Il protocollo di visita cui il soggetto obbligato deve sottoporsi, al fine di ottenere la certificazione, è definito dalle Linee-guida del Ministero della salute dell’8 agosto 2014, le quali prevedono:
a) l’anamnesi e l’esame obiettivo, completo di misurazione della pressione arteriosa;
b) un elettrocardiogramma a riposo, debitamente refertato, effettuato almeno una volta nella vita;
c) un elettrocardiogramma basale, debitamente refertato, con periodicità annuale per coloro che hanno superato i 60 anni di età e che associano altri fattori di rischio cardiovascolare;
d) un elettrocardiogramma basale, debitamente refertato, con periodicità annuale per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate, comportanti un aumentato rischio cardiovascolare.
Il medico certificatore, deve essere medico specialista in medicina dello sport, o il proprio medico di base. Il modello del certificato è predefinito ed ha validità annuale, con decorrenza dalla data di rilascio. Presso la nostra struttura previo appuntamento il costo è di € 40,00 comprende:
- Visita Medica accurata (effettuata da medico specialista in medicina dello sport)
- E.C.G. a riposo, -Certificato.
- Prezzi personalizzati per visite di gruppo.
Le modalità e il tipo di trattamento, i tempi e le cure post operatorie sono estremamente soggettive. Sarà il medico a proporti quelli più adatti alle tue esigenze e desideri e alle tue caratteristiche fisiche.